Completato nel 2017
Illustrator / Wordpress / Photoshop / Facebook
Il nuovo progetto Musei e Siti dell’Alpago e del Cansiglio aveva bisogno della creazione da zero del brand e del successivo sviluppo di tutta la comunicazione online e offline. Lo scopo era far emergere i valori e la mission del Museo diffuso dell'Alpago e del Cansiglio, ovvero promuovere e valorizzare, attraverso iniziative, eventi e la messa in rete delle diverse realtà, l’importante patrimonio strettamente legato agli aspetti naturalistici, tradizionali, storici e artistici di quest’area della Provincia di Belluno e del Veneto.
Il primo passaggio per la costruzione di un brand è la definizione dei valori, dei punti di forza e di differenziazione del marchio del progetto, dell’azienda o della startup che si concretizza poi nel logo, nell’immagine coordinata e in tutta la comunicazione.
Nel caso dei Musei e Siti dell’Alpago e del Cansiglio siamo partiti da alcuni concetti per sviluppare il logo della rete e i loghi coordinati dei vari musei:
• a livello di composizione grafica abbiamo fatto convergere la stilizzazione della chiocciola - simbolo dell’Alpago - unendola a una evocazione di cerchio/rete per suggerire la collaborazione. Il tutto è stato coordinato con la presenza della Natura e infine della lettera M in quanto iniziale delle parole “Musei” e “Montagne”.
• a livello cromatico abbiamo strutturato una palette che riprendesse i colori del territorio: dai blu e gli azzurri del Lago di Santa Croce, ai verdi e i marroni dei prati e boschi del Cansiglio.
• nell’atto di creazione del logo ombrello, è stata tenuta ben presente la necessità di mantenere un elemento grafico modulare ben riconoscibile e replicabile poi nei loghi specifici di tutti i musei e siti appartenenti al progetto: ecco che la chiocciola è diventata il trait d'union.
La prima uscita ufficiale per la rete dei musei è stata in occasione del Giro d'Italia. Era importante sfruttare al meglio l’evento per iniziare a comunicare il progetto sia alle persone sul territorio che ai turisti presenti in quella giornata. A supporto dello stand dei Musei abbiamo quindi realizzato tutto il materiale per l’allestimento dello stand. Per coinvolgere il pubblico abbiamo realizzato una cornice per le foto, incentivando così le persone sia ad avvicinarsi allo stand che a fotografarsi, contribuendo a diffondere il progetto grazie agli User Generated Content.
Per agevolare la fruizione della rete museale e diffonderne i contenuti specifici abbiamo predisposto:
• una brochure pieghevole in italiano e inglese, che piegata sta comodamente in tasca e aperta diventa una cartina con la presentazione del progetto dei vari musei;
• i totem che segnalano e presentano i diversi musei;
• l’impaginazione e la grafica della guida per la Casa Museo dell'Alchimista.
Visto il target a cui si rivolge il progetto, composto principalmente da turisti, la presenza sul web era fondamentale. Abbiamo quindi realizzato il sito web della rete dei musei in italiano e inglese curando la grafica e l’architettura dei contenuti e collaborando con professionisti esterni per i testi e per la campagna fotografica.
Ci siamo occupati anche della stesura del piano editoriale per Facebook e della gestione iniziale della pagina, proseguita poi in autonomia dalla rete.